| < 
                                      ARCHIVIO > Le 
                                      violenze sugli immigrati Indagine del '97 
                                      (Dipartimento di Sociologia di 
                                      Roma) Indagine 
                                      del '97 (Dipartimento di Sociologia di Roma): 
                                      dopo aver esaminato 18 quotidiani diffusi 
                                      in 20 regioni risultava più di un'aggressione 
                                      al giorno e un morto ogni cinque aggrediti. 
                                      (Ovviamente non tutte le violenze finiscono 
                                      sui giornali). Nel '94 i morti erano stati 
                                      91; 99 nel '95 e 111 nel '96 (uno ogni 3 
                                      giorni). Aggressori: gruppi di cittadini, 
                                      criminali, skinheads, forze dell'ordine.Secondo 
                                      l'Osservatorio sul razzismo del Comune di 
                                      Bologna su 68 casi di discriminazione censiti 
                                      in città nel '97, il 37% riguarda 
                                      le forze dell'ordine (in media solo l'11% 
                                      sporge denuncia).Osservatorio nazionale 
                                      sulla xenofobia: le aggressioni individuali 
                                      su singole persone prevalgono nel caso delle 
                                      donne immigrate (21,4%); nei confronti degli 
                                      uomini prevalgono episodi di caccia di gruppo 
                                      alla straniero (21,1%). I motivi della violenza: 
                                      a) immigrati sono bersagli facili; b) tentativo 
                                      di rapina (anche per umiliarlo).La città 
                                      più violenta d'Italia nel '98 è 
                                      ROMA (23,8% dei casi denunciati), poi Milano 
                                      (7,2%), Torino (5,6%), Napoli, Firenze, 
                                      Genova, Bologna, Cagliari, Venezia, Asti, 
                                      Trento.Luoghi prevalente dell'aggressione: 
                                      strada (58%), abitazione (11%), mezzo pubblico 
                                      (10%), locale pubblico (8%), lavoro (6%), 
                                      scuola (6%).Armi prevalenti usate per le 
                                      violenze: coltelli, bastoni, spranghe, catene, 
                                      pugni, calci.Orari delle aggressioni: nel 
                                      corso della settimana, nel pomeriggio o 
                                      in serata.Pare che gli agenti inglesi siano 
                                      meno violenti, perché vengono addestrati 
                                      con corsi di formazione sulle usanze dei 
                                      diversi popoli, per cui adottano procedure 
                                      diversificate per gli stranieri.  fonte: 
                                      http://www.criad.unibo.it/galarico/ATUALITY/extracom/violenza.htm |