|  
       In 
        questa pagina vengono riportati solo alcuni esempi di casi in cui il risultato 
        ottenuto sugli animali e quello ottenuto sugli 
        esseri umani è stato discordante, e ha provocato gravi danni: malattie 
        e morti. Si possono senz'altro trovare casi in cui il risultato 
        su una data specie animale, o su più specie, è stato lo 
        stesso ottenuto nell'uomo. Ma 
        lo si è saputo solo dopo. Per saperlo, si è  
        dovuto provare sull'uomo. Sempre e comunque. E perciò i test su 
        animali in ogni caso non sono serviti a niente, perchè non hanno 
         
        saputo dare un risultato affidabile a priori.  
      
        
      
        - 1. Il 
          benzene non venne ritirato dal mercato, e si è continuato a utilizzarlo 
          come componente chimico industriale nonostante prove
 
          cliniche ed epidemiologiche avessero dimostrato che l'esposizione ad 
          esso provoca la leucemia negli esseri umani, perché 
          esperimenti finanziati dai produttori non sono riusciti a riprodurre 
          la leucemia nei topi.  
        - 2. Fumare 
          veniva considerato non cancerogeno in quanto il cancro causato dal fumo 
          è difficile da riprodurre in animali da laboratorio.
 
          Di conseguenza in molti continuarono a fumare e morire di cancro.  
        - 3. Esperimenti 
          effettuati su ratti, criceti, cavie, topi, scimmie e babbuini non rilevarono 
          alcun legame tra fibra di vetro e cancro. 
 
          Non fino al 1991 quando, grazie a studi compiuti su esseri umani, l'OSHA 
          lo classificò come cancerogeno. 
        - 4. Nonostante 
          l'arsenico sia considerato cancerogeno per gli esseri umani già 
          da decenni, gli scienziati hanno trovato pochissime
 
          prove negli 
          animali a supporto di questa conclusione fino al 1977. Questa è 
          stata la posizione ufficialmente accettata finché non 
          fu possibile alla fine riprodurre il cancro negli animali.  
        - 5. Molti 
          esseri umani hanno continuato ad essere esposti all'amianto ed a morire 
          perché gli scienziati non riuscivano riprodurre il cancro
 
          negli animali in laboratorio.  
           
        - 6. Lo 
          sviluppo di pacemakers e valvole cardiache è stato ritardato 
          a causa delle differenze fisiologiche tra gli animali, sui quali
 
          furono progettati, e gli esseri umani cui erano destinati.  
        - 7. Modelli 
          animali di malattie cardiache non sono riusciti a dimostrare che una 
          dieta ricca di grassi e colesterolo aumenta il rischio di 
 
          malattie coronariche ed arteriose. Invece di cambiare le proprie abitudini 
          alimentari per prevenire questi disturbi, la gente ha  
          continuato il proprio stile di vita con un falso senso di sicurezza. 
           
           
        - 8. I 
          pazienti ricevevano farmaci dannosi od inefficaci a causa di modelli 
          animali di ictus. 
 
           
        - 9. Studi 
          sugli animali avevano previsto che i beta-bloccanti non avrebbero abbassato 
          la pressione sanguigna.
 
          Come 
          conseguenza di ciò il loro sviluppo fu bloccato. Persino i ricercatori 
          che praticano esperimenti su animali hanno dovuto ammettere 
          il fallimento di modelli animali di ipertensione al riguardo, ma nel 
          frattempo ci sono state migliaia di vittime di ictus.  
           
        - 10. I 
          chirurghi ritenevano di aver perfezionato la cheratotomia radiale, un 
          tipo di chirurgia che permette di migliorare la vista senza
 
          l'ausilio degli occhiali, sui conigli, ma la procedura ha reso ciechi 
          i primi pazienti umani (la cornea del coniglio è in grado di 
          rigenerarsi  
          nella parte inferiore mentre quella umana solo in superficie). L'intervento 
          chirurgico viene oggi praticato solo sulla superficie.  
        - 11. Si 
          supponeva che trapianti combinati di cuore e polmoni fossero stati "perfezionati" 
          sugli animali, ma i primi 3 pazienti 
 
          umani sono deceduti nei primi 23 giorni dopo il trapianto. Su 28 pazienti 
          operati tra il 1981 ed il 1985, 8 sono deceduti durante 
          l'intervento e 10 hanno sviluppato la bronchiolite obliterante, una 
          complicazione polmonare che i cani sui quali furono condotti gli  
          esperimenti non avevano sviluppato. Dei 10 pazienti che avevano sviluppato 
          la bronchiolite obliterante, 4 morirono e 3 non hanno mai più 
           
          potuto respirare senza l'ausilio di un respiratore. La bronchiolite 
          obliterante, si è poi rivelata essere il maggior rischio legato 
           
          all'operazione.  
        - 12. La 
          Ciclosporina A inibisce il rigetto degli organi, ed il suo sviluppo 
          fu uno spartiacque per il successo nei trapianti di organi. Se le 
 
          prove su esseri umani non avessero superato i risultati poco promettenti 
          ottenuti sugli animali, il farmaco non sarebbe mai stato  
          rilasciato.  
        - 13. Gli 
          esperimenti su animali hanno fallito nel prevedere la tossicità 
          renale causata dall'anestetico generale metoxyiflurano. Molta gente
 
          ha perso tutte le funzioni renali.  
        - 14. Gli 
          esperimenti su animali hanno ritardato l'uso di rilassanti muscolari 
          durante l'anestesia generale. 
 
        - 15. Le 
          ricerche su animali hanno fallito nel rivelare i batteri come causa 
          di ulcere ed hanno ritardato il loro trattamento con antibiotici. 
 
        - 16. Più 
          della metà dei 198 nuovi farmaci rilasciati tra il 1976 ed il 
          1985 furono o ritirati o riclassificati in seguito a gravi ed imprevisti
 
          effetti collaterali. Questi effetti collaterali, tra gli altri, includevano 
          complicazioni quali disritmia letale, attacchi cardiaci,  
          insufficienza renale, crisi epilettiche, arresto respiratorio, insufficienza 
          epatica ed ictus.  
        - 17. Il 
          Flosint, un farmaco contro l'artrite, venne testato su topi, scimmie 
          e cani; tutti tollerarono il farmaco molto bene. Invece, 
 
          negli esseri umani ha provocato dei decessi.  
        - 18. Lo 
          Zelmid, un antidepressivo, fu testato su topi e cani senza incidenti 
          ma causò gravi problemi neurologici negli esseri umani. 
 
        - 19. Il 
          Nomifensine, un altro antidepressivo, fu associato ad insufficienza 
          epatica e renale, anemia e decessi negli esseri umani. Eppure
 
          i test sugli animali avevano indicato che il farmaco si potesse usare 
          senza alcun effetto collaterale.  
        - 20. L'Amrinone, 
          un farmaco usato contro l'insufficienza cardiaca, fu testato su numerosi 
          animali e rilasciato senza alcun problema. 
 
          Negli esseri umani però sviluppò la trombocitopenia, cioè 
          la mancanza di cellule ematiche necessarie per la coagulazione del sangue. 
           
        - 21. Il 
          Fialuridine, un farmaco antivirale, causò danni al fegato in 
          7 pazienti su 15. Cinque di loro morirono e due dovettero ricorrere
 
          ad un trapianto di fegato. Eppure il farmaco aveva funzionato bene sulle 
          marmotte . 
        - 22. Il 
          Clioquinol, un farmaco antidiarroico, ebbe risultati positivi nei test 
          effettuati su topi, gatti, cani e conigli. Nel 1982 però 
 
          dovette essere ritirato in tutto il mondo perché responsabile 
          di cecità e paralisi negli esseri umani.  
        - 23. L'Eraldin, 
          un farmaco contro le malattie cardiache, causò morte e cecità 
          negli esseri umani nonostante non avesse provocato 
 
          alcun effetto indesiderato negli animali. Quando immesso sul mercato, 
          i ricercatori affermarono che si fosse distinto per la  
          completezza degli studi di tossicità effettuati su animali. Successivamente 
          i ricercatori non furono in grado di riprodurre questi  
          risultati su animali.  
           
        - 24. L'Opren, 
          un farmaco contro l'artrite, uccise ben 61 persone. Sono stati inoltre 
          documentati più di 3.500 casi di reazioni gravi
 
          ad esso. L'Opren era stato testato su scimmie ed altri animali senza 
          causare problemi.  
        - 25. Lo 
          Zomax, un'altra medicina contro l'artrite, fu responsabile della morte 
          di 14 persone e causa di sofferenze per molte altre. 
 
        - 26. Le 
          dosi dell'Isoprotenerol, un farmaco usato nel trattamento dell'asma, 
          furono calcolate utilizzando animali. Sfortunatamente si è
 
          dimostrato essere troppo tossico negli esseri umani. 3.500 persone sofferenti 
          d'asma morirono nella sola Gran Bretagna a causa di 
          sovradosaggio. E' ancora difficile riprodurre questi risultati negli 
          animali.  
        - 27. Il 
          Methysergide, un farmaco usato nel trattamento del mal di testa, ha 
          portato a fibrosi retroperitoneale, o gravi cicatrci del cuore,
 
          dei reni e dei vasi sanguigni nell'addome. I ricercatori non sono stati 
          in grado di riprodurre questi effetti negli animali.  
        - 28. Il 
          Suprofen, una medicina contro l'artrite, fu ritirata dal mercato quando 
          i pazienti cominciarono a soffrire di tossicità renale. Prima 
          
 
          del suo rilascio, i ricercatori dissero questo al riguardo: "Eccellente 
          profilo di sicurezza. Nessun effetto a livello cardiaco, 
          renale o del sistema nervoso centrale in nessuna specie." 
        - 29. Il 
          Surgam, un altro farmaco contro l'artrite, fu studiato per avere un 
          fattore di protezione dello stomaco che prevenisse ulcere 
 
          nello stomaco, un effetto collaterale comune a parecchi farmaci contro 
          l'artrite. Nonostante risultati promettenti nei test su animali  
          provocò ulcere in pazienti umani.  
        - 30.Il 
          Selacryn, un diuretico, fu ampiamente sperimentato sugli animali ma 
          dovette essere ritirato dal mercato nel 1979 dopo che 24 
 
          persone morirono a causa di un'insufficienza epatica indotta dal farmaco. 
           
        - 31. Il 
          Perhexiline, un farmaco per il cuore, fu ritirato dal mercato quando 
          si scoprì che produceva un'insufficienza epatica che non si
 
          era riscontrata nei test su animali. Anche dopo che fu individuato quel 
          particolare tipo di insufficienza epatica, non la si poté riprodurre 
          negli animali.  
        - 32. Il 
          Domperidone, progettato per curare nausea e vomito, produceva nell'uomo 
          un battito cardiaco irregolare e dovette essere 
 
          ritirato dal mercato. I ricercatori non furono in grado di riprodurre 
          questo effetto nei cani nemmeno con un dosaggio di 70 volte 
          superiore rispetto la dose normale.  
        - 33. Il 
          Mitoxantrone, una cura contro il cancro, produceva scompenso cardiaco 
          negli esseri umani. Fu ampiamente testato su cani 
 
          senza che si riscontrasse questo effetto.  
        - 34. Il 
          Carbenoxalone sarebbe dovuto servire nella prevenzione delle ulcere 
          gastriche ma nei pazienti causava ritenzione idrica al punto
 
          da provocare scompenso cardiaco. Dopo che i vivisettori scoprirono ciò 
          che causava negli esseri umani lo testarono su topi, 
          ratti, scimmie e conigli ma non riuscirono mai a riprodurre questo effetto 
          su di essi.  
           
        - 35. Il 
          Clindamycin, un antibiotico, causa una condizione nell'intestino detta 
          colite pseudomembranosa. Eppure fu testato per un 
 
          anno intero ogni giorno su cani e topi; non solo, essi furono anche 
          in grado di tollerare dosi dieci volte maggiori di quelle tollerate 
           
          dagli esseri umani.  
        - 36. Gli 
          esperimenti su animali non suffragarono mai l'efficacia di farmaci simili 
          al valium durante il loro sviluppo od in seguito. 
 
           
        - 37. Le 
          compagnie farmaceutiche Pharmacia ed Upjohn interruppero i test clinici 
          sulle loro compresse Linomide (roquinimex) per il
 
          trattamento della sclerosi multipla dopo che diversi pazienti soffrirono 
          di attacchi cardiaci. Su 1.200 pazienti, 8 soffrirono di attacchi  
          cardiaci legati alla somministrazione del farmaco. Gli esperimenti su 
          animali non avevano in alcun modo previsto questo.  
           
        - 38. Il 
          Cylert (pemoline), un farmaco usato nel trattamento delle malattie da 
          carenza di attenzione e iperattività, causò insufficienza
 
          epatica in 13 bambini. Di essi, undici o morirono o necessitarono di 
          un trapianto di fegato.  
        - 39. L'Eldepryl 
          (selegiline), un farmaco usato nel trattamento del morbo di Parkinson 
          si scoprì essere causa di pressione sanguigna 
 
          molto alta. Quest'effetto collaterale non fu riscontrato negli animali. 
           
        - 40. La 
          combinazione di due farmaci utilizzati nelle diete dimagranti, fenfluramine 
          e dexfenfluramine, si scoprì essere legata ad
 
          anomalie delle valvole cardiache e ritirata dal mercato nonostante studi 
          compiuti su animali non mostrarono mai alcuna anomalia  
          cardiaca.  
        - 41. Il 
          farmaco contro il diabete "troglitazone", meglio conosciuto 
          come Rezulin, fu testato su animali senza causare problemi
 
          significativi ma causò danni al fegato negli esseri umani. I 
          produttori ammisero che almeno un paziente era deceduto ed un altro 
          dovette essere sottoposto a trapianto del fegato come risultato della 
          somministrazione del farmaco.  
        - 42. La 
          digitale è stata usata per secoli per curare malattie cardiache. 
          Eppure, gli esperimenti su farmaci derivati dalla digitale furono
 
          ritardati perché essa causava pressione alta negli animali. Fortunatamente 
          le prove sugli esseri umani ebbero la meglio e come  
          risultato, il digoxin, una sostanza analoga alla digitale ha salvato 
          innumerevoli vite. Molte più persone sarebbero potute sopravvivere 
          se i test sugli animali fossero stati ignorati e la digitale fosse stata 
          rilasciata prima.  
           
        - 43. L'FK 
          506, ora chiamato Tacrolimus, è un agente anti-rigetto il cui 
          uso fu quasi completamente abbandonato prima di effettuare
 
          analisi cliniche, a causa di grave tossicità negli animali. Studi 
          sugli animali suggerirono che la combinazione di FK 506 con  
          cyclosporin si sarebbe potuta rivelare più efficace. In realtà 
          negli esseri umani si è rivelato essere esattamente l'opposto. 
           
           
        - 44. Esperimenti 
          su animali suggerirono che l'uso dei corticosteroidi sarebbe stato di 
          aiuto nel caso di shock settico, una grave
 
          infezione batterica del sangue. Gli esseri umani invece reagirono in 
          modo differente. Questo trattamento aumentò i decessi causati 
          da shock settico.  
           
        - 45. Nonostante 
          l'inefficacia della penicillina nei conigli, Alexander Fleming usò 
          l'antibiotico su di un paziente molto grave dal momento
 
          che non aveva altro con cui provare. Per fortuna i primi test Fleming 
          non li fece su cavie o criceti perché la penicillina li uccide. 
          Howard  
          Florey, il premio Nobel a cui si co-attribuisce la scoperta della penicillina 
          disse: "Che fortuna che non avessimo questi 
          esperimenti su animali, negli anni '40 perché altrimenti la penicillina 
          non avrebbe mai ottenuto una licenza e, probabilmente, l'intera  
          gamma degli antibiotici non sarebbe mai stata realizzata."  
           
        - 46. Il 
          rilascio del Fluoride, un farmaco che previene la carie, fu posticipato 
          perché causava cancro nei topi. 
 
           
        - 47. I 
          due farmaci notoriamente pericolosi, il thalidomide ed il DES furono 
          testati su animali e rilasciati per essere usati su esseri 
 
          umani.  
          Il risultato fu la sofferenza e la morte di migliaia di persone.  
        - 48. Esperimenti 
          effettuati su animali trassero in inganno i ricercatori sulla rapidità 
          con cui l'HIV si replica. A causa di queste false
 
          informazioni, i pazienti non ricevettero terapie immediate e le loro 
          vite vennero accorciate.  
           
        - 49. Ricerche 
          condotte su animali ritardarono lo sviluppo del vaccino anti-polio, 
          secondo il dottor Albert Sabin, il suo inventore.
 
          I primi vaccini contro la rabbia e la polio funzionarono bene sugli 
          animali ma storpiarono o uccisero i pazienti a cui furono somministrati. 
           
           
        - 50. I 
          ricercatori che lavoravano con animali si sono ammalati o sono deceduti 
          a causa dell'esposizione a malattie che, anche se innocue 
 
          per gli animali ospiti (come l'epatite B), sono potenzialmente o effettivamente 
          mortali per gli uomini.  
           
       
      
      
        
        
      
     |