Il 4/11/2003 
        (G.U. n.256) viene pubblicato un decreto sottoscritto dal Ministro della 
        giustizia Castelli e delle  
        infrastrutture Lunardi che inserisce delle modifiche ai piani di ristrutturazione 
        carceraria previsti da una legge del  
        2002 dell'allora ministro Fassino. 
        Vengono inserite in particolare modifiche alle strutture gia' esistenti 
        di Paola c.c. e Trani c.c. e viene approvato 
        il seguente ordine di priorita'di realizzazione e i seguenti finaziamenti:(...)
      Trani c.c. 
        |Euro 41.558,13 
        Palermo {Pagliarelli} c.c. |Euro 4.396.273,71 
        Cremona-Vigevano-Pavia-Monza c.c. |Euro 1.253.056,05 
        Como c.c. |Euro 1.596.417,98 
        Milano {Bollate} c.r. |Euro 1.036.780,84 
        Spoleto c.c. |Euro 262.163,00 
        Benevento c.c. |Euro 66.614,69 
        Roma {Rebbibia} c.c. |Euro 31.051,13 
        Torino {Le Vallette} c.c. |Euro 24.815,91 
        Fossano c.r. |Euro 18.512,09 
         
        
      Sono approvati 
        i seguenti finanziamenti da prelevarsi dai fondi di cui alla legge 27 
        dicembre 2002, n. 289:
        
        
      Roma {Regina 
        Coeli} c.c. |Euro 3.632.552,00 |esercizio|2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Venezia c.c. |Euro 3.615.000,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Massa c.r. |Euro 3.357.000,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        La Spezia c.c. |Euro 6.184.000,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Fossano c.r. |Euro 6.184.000,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Lecco c.c. |Euro 1.136.205,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Bergamo c.c. |Euro 1.000.000,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Trani c.c. |Euro 1.250.000,00 |" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Paola c.c. |Euro 800.000,00 |" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        |Euro 700.000,00 |" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Totale ... |Euro 1.500.000,00 | | 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Genova {Marassi} c.c. |Euro 2.200.000,00 |" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Rieti c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 10.010.000,00|" |2003 
        --------------------------------------------------------------------- 
        |Euro 8.150.000,00 |" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Totale ... |Euro 18.160.000,00| | 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Marsala c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 10.329.000,00|esercizio|2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Savona c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 40.283.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Rovigo c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 36.668.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Sassari c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 53.711.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Cagliari c.c. c.r. - costruzione | | | 
        nuovo istituto penitenziario |Euro 57.843.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Tempio Pausania c.c. - costruzione | | | 
        nuovo istituto penitenziario |Euro 33.053.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Forli' c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 39.767.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Oristano c.c. - costruzione nuovo | | | 
        istituto penitenziario |Euro 36.152.000,00|" |2004 
        --------------------------------------------------------------------- 
        Accantonamento per oneri di | | | 
        progettazione |Euro 7.000.000,00 |" |2003 
      
      
       
        Il 12/01/2004 in un altro decreto vengono stabilite le modalita' di acquisizione 
        di altri due nuovi penitenziari a  
        Varese e Pordenone e l'ampliamento del carcere gia' esistente di Milano 
        Bollate, il tutto con i fondi provenienti dalla  
        precedente legislatura (legge Fassino) per un totale di circa 58 milioni 
        di euro. 
        Cambiano nomi facce, partiti e coalizioni ma la risposta e le soluzioni 
        adottate per il problema del sovraffollamento  
        restano invariate. 
        Lasciate da parte le velleita' e i soliti compromessi interessati dell'ultimo 
        indultino che a ben pochi e' tornato utile,  
        viene annunciato con gaudio che da quest' intervento verranno acquisiti 
        ben 690 posti e tutto cio' lascia ben  
        immaginare le reali volonta' su come affrontare il problema. 
        Costruire nuovi istituti moderni e ben attrezzati che possano funzionare 
        da aziende e perche' no, in un prossimo  
        futuro far gestire queste strutture direttamente a imprenditori privati 
        . 
        La legge di Fassino fu varata proprio durante il boom del sovraffollamento 
        del 2002, quando i detenuti registrati 
        erano 57000 (oggi il numero dichiarato e'di 55000) a fronte di una capienza 
        massima di 41000 posti. 
        Il risultato di cio' e' che in molti istituti si vive in dieci o piu' 
        in celle costruite per 4. 
        Il Sappe (sindacato autonomo della pol.penitenziaria) ,da parte sua, ha 
        richiesto che il suo organico , composto per 
        legge da 43000 unita', sia ampliato di altri 5000 posti. 
        Inoltre lo stato per far fronte alla costruzione delle nuove galere, sta 
        mandando all'asta vecchi penitenziari di  
        interesse storico artistico. 
        Il provvedimento programmi di nuova edilizia penitenziaria con conseguente 
        disimpegno per lo Stato da ogni onere 
        finanziario voluto dall'allora ministro delle finanze Tremonti e' 
        dichiaratamente improntato a rastrellare fondi per le  
        nuove strutture . 
        12 istituti sono gia' passati alla "Patrimonio dello stato s.p.a."per 
        essere poi venduti e diventare hotel, uffici, negozi  
        e quant'altro. 
        Il 20 novembre del 2003 CAstelli visito' gongolante il carcere di Milano 
        Bollate -"Oggi per me e' un momento felice,  
        una giornata di gioia"- da poco 
        riaperto ed in fase di ampliamento rilasciando dichiarazioni che il quotidiano 
        del suo  
        partito "La Padania" riporto' fedelmente il giorno dopo. 
        Secondo l'articolo questo nuovo istituto ha consentito di "alleggerire 
        l'altro carcere milanese S.Vittore di 761 posti. 
        Il sostegno a quest'opera che, asentire Castelli sembrerebbe un coraggioso 
        atto umanitario, e' dato da varie  
        aziende, tra cui viene citata la p.c. det,azienda informatica che sfruttera' 
        la manodopera dei detenuti per la  
        rigenerazione e riparazione di p.c., monitor e stampanti. 
        Intanto a proposito dell'umanita' dei carcerieri tutti, a partire da quelli 
        che occupano le poltrone del parlamento che  
        sono i pricipali, sta per essere varata una nuova normativa apposta per 
        torturare e estorcre confessioni ai bollenti  
        spiriti dei prigionieri di stato. 
        Il 22/04/2004 la Lega e' riuscita a far approvare alla camera un emendamento 
        dell'on. Lussana secondo la quale  
        una tortura non e' tale se non e' reiterata. 
        Il centrosinistra e' insorto dai banchi dell'opposizione gridando allo 
        scandalo. 
        Eppure la memoria di questi umanitari si dimostra sempre piu' corta insieme 
        a quella di chi li sostiene. 
        Quando nel 2000 nel carcere di S.Sebastiano (Nuoro), diverse decine di 
        detenuti furono pestati brutalmente, era in  
        carica il 
        governo di centrosinistra che naturalmente garanti' l'impunita'di tutti 
        i successivi inquisiti delle forze del  
        dis-ordine e anche di piu'. 
        Gli 80 agenti inquisiti furono dopo poco reintegrati in servizio e nello 
        stipendio che all'inizio era stato dimezzato. 
        Nessun agente subi' trasferimenti punitivi. 
        Il mese successivo i sindacati della pol. penitenziaria ottennero, dall'allora 
        ministro Fassino, nuove assunzioni e  
        miglioramenti salariali. 
      
      
       
     |