femminismo
storia delle donne
sex health
sex workers
donne dal mondo
cyberfemminismo
autodifesa
libri e seminari
link
HOME

CRETA



La bomba archeologica

All'inizio del XX sec. a Creta, si fece la scoperta di una straordinaria e antica civiltà.
La scoperta di questa antica cultura tecnologicamente avanzata e socialmente elaborata, fu un vero evento esplosivo, chiamata dagli archeologi "Creta minoica" dal nome del leggendario re Minosse.

Verso il 6000 a.C. inizia la storia della civiltà cretese, quando per la prima volta arrivò sulle spiagge dell'isola una piccola colonia di immigrati, probabilmente provenienti dall'Anatolia. Insieme ad una tecnologia agricola che li colloca già nel Neolitico, portavano anche con sé la cultura della Dea. Nei successivi quattromila anni si verificò un lento e costante progresso tecnologico nella produzione di vasellame, nella tessitura, nella metallurgia, nell'incisione, nell'architettura e in altre arti, oltre che un'espansione del commercio e una graduale evoluzione dello stile artistico vivace e gioioso tipico di Creta. Poi, intorno al 2000 a.C., Creta entrò in quello che gli archeologi chiamano Minoico Medio, o periodo dei primi palazzi.

Nel resto del mondo allora civilizzato, e siamo già nell'Età del Bronzo avanzata, la Dea veniva sistematicamente sostituita da bellicose divinità maschili. Come Hathor e Iside in Egitto, Astarte o Ishtar in Babilonia, o come Dea del sole di Arinna in Anatolia, la Dea veniva ancora venerata ma sempre di più soltanto come una divinità secondaria considerata madre o consorte di divinità maschili più potenti. Il potere delle donne era in declino e il dominio maschile e le guerre stavano ovunque diventando la regola.

Ma nell'isola di Creta, dove la Dea regnava ancora incontrastata, non ci sono tracce di guerra, l'economia prosperava e le arti fiorivano. E anche quando nel XV secolo a.C. l'isola finì sotto il dominio acheo - a questo punto gli archeologi non parlano più di cultura minoica ma di cultura minoico-micenea - la Dea e lo stile di pensiero e di vita che rappresentava sembra fossero ancora saldamente radicati.
Sembra che i nuovi dominatori indoeuropei dell'isola, sottoposti alla influenza minoica preesistente abbiano adottato gran parte della cultura e della religione della Dea. Per esempio, nelle immagini sul celebre sarcofago del XV secolo a.C. di Hagia Triada, già più austere e stilizzate, ma sempre indubbiamente cretesi, è ancora la Dea a guidare il proprio carro trainato da un grifone, per condurre il morto alla sua nuova vita. Ed è ancora la sacerdotessa della Dea, e non i sacerdoti con lunghe vesti femminili, a svolgere il ruolo principale nei rituali raffigurati negli affreschi sulla superficie del sarcofago.

La storica culturale Jacquetta Hawkes nota che "Se tutto ciò è riscontrabile ancora nel XIV secolo, in epoca anteriore la sua predominanza dovette essere pressoché certa
". Così, nel grande palazzo di Cnosso, è una donna - la Dea, una sua grande sacerdotessa, o forse, come ritiene la Hawkes, la regina di Creta - che sta al centro, mentre due processioni di uomini si avvicinano per renderle omaggio. E dappertutto si trovano figure femminili, molte delle quali con le braccia alzate in un gesto di benedizione, alcune con serpenti e asce doppie, simboli della Dea.

L'archeologo Nicolas Platon, che durante molti anni era stato sovrintendente alle antichità di Creta, dice che fin dall'inizio vennero fatte scoperte sorprendenti e man mano che i lavori di scavo prosseguivano vennero portati alla luce grandi palazzi a più piani, ville, poderi colonici, aree urbane popolose e ben organizzate, installazioni portuali, reti di strade che attraversavano l'isola da un capo all'altro, luoghi di culto organizzati, cimiteri pianificati, affreschi, sculture, incisioni e opere d'arte in numero sempre maggiore. Durante questo lavoro furono scoperti quattro tipi di scrittura, il geroglifico, il proto-lineare, il lineare A e il lineare B, che collocavano Creta nel periodo storico o letterario. Nicolas Platon, che aveva condotto scavi nell'isola per oltre cinquant'anni afferma che gli archeologi erano sconcertati. Non riuscivano a capacitarsi di come, fino a quel momento, si fosse potuto ignorare l'esistenza di una civiltà tanto sviluppata.