Il libro e' la storia di un incontro.
Tutto infatti nasce dall'incontro tra Annino
Mele, detenuto da molti anni e tuttora in carcere a Bergamo con una
condanna all'ergastolo, e Valdimar
Andrade Silva, transessuale venuto dal Brasile in Italia e qui arrestato.
Annino e Valdimar si incontrano nel carcere di Bergamo in un modo molto particolare:
Annino, condannato all'ergastolo, aveva fino a poco tempo fa l'obbligo dell'isolamento
diurno, quindi di giorno doveva stare sempre da solo con il divieto di parlare
a chiunque. Per questo Annino andava all'aria, nel passeggio del carcere di
Bergamo da solo. Una mattina d'inverno, fredda, vede che nel passeggio a fianco
al suo c'e' un ragazzo in maglietta a maniche corte, con quel freddo cane! Allora
Annino si rivolge a questo ragazzo e gli dice: "Ti serve qualcosa? Hai
bisogno di qualcosa? Non hai un maglione?" e li' nasce questo contatto
umano, un contatto di solidarieta' perche' Valdimar aveva praticamente bisogno
di tutto. L'unico suo maglione lo aveva lavato e per il resto non possedeva
assolutamente nulla.
Questo libro nasce da quest'incontro. Dopodiche' Annino e Valdimar cominciano
a conoscersi e a parlare. Tutte le mattine, andando all'aria e stando uno nel
passeggio in isolamento a fianco all'altro, anch'egli in isolamento, danno vita
a questo rapporto di solidarieta'. Annino raccoglie la storia di Valdimar: di
come questo ragazzo brasiliano arriva in Italia e finisce nelle carceri italiane.
E' un libro interessante sia per capire il carcere del 2000, sia per analizzare
i percorsi attraverso le altre istituzioni sociali che conducono i protagonisti
in carcere. Ci sono testimonianze, lettere scritte da Annino all'istituzione
carceraria, al Direttore che inquadrano bene la condizione della reclusione
carceraria in questo momento. Annino dice alcune cose che secondo me mettono
bene a fuoco la condizione carceraria in questo momento che e' in realta' una
situazione di indifferenza e di
abbandono da parte dell'istituzione verso le persone recluse. Persone
che non vengono viste come persone, ma come cose, come numeri, oggetti accatastati
dentro questo contenitore.
Il fatto che questo contenitore raccolga l'incontro tra un pastore sardo e un
transessuale venuto dal Brasile in Italia testimonia che nel carcere del 2000,
cosi' come nella societa' italiana, si intrecciano persone e storie di tutto
il mondo.
Come Sensibili alle foglie abbiamo sempre affrontato il tema della reclusione
e dell'istituzione carcere dal lato dell'esperienza umana. Secondo noi partire
dalle esperienze singolari che le persone fanno in questa istituzione e' il
modo migliore per approcciarsi al tema. E' un modo di incontrare un'istituzione
sociale come quella carceraria fuori dai luoghi comuni, fuori dall'immaginario
consueto che ci viene filtrato dai media o dall'immaginario che ogni cittadino
ha di un'istituzione come questa.
Queste due storie, l'incontro tra Annino e Valdimar, due esperienze umane molto
diverse, due persone di culture, di storie, tradizioni, esperienze sociali diversissime
ci da' un'idea concreta di quella che e' l'esperienza umana che in carcere si
fa e delle torsioni che li' oggi le persone subiscono.
Si vivono torsioni diverse rispetto al passato, oggi l'atteggiamento e' diverso
da quello che aveva l'istituzione nei confronti delle persone recluse anni fa
L'altra cosa che con questo libro ci preme mettere in evidenza esula in parte
dal problema carcerario. Questo libro ci fa vedere sia nella storia di Annino
sia in quella di Valdimar come una persona finisce in un'istituzione carceraria.
Cio' pone degli interrogativi a tutti i cittadini, implica la responsabilita'
della societa' nel suo insieme.
Molto prima di finire in carcere Valdimar da ragazzino in Brasile si scopre
gay e vive in una famiglia con delle regole e una cultura molto definita. Il
padre di Valdimar dice che i maschi devono fischiare,
un bambino che non fischia non cresce nel mito della virilita', il mito del
maschio per come e' visto in quella cultura. Valdimar invece aveva altri modi
di fare, non fischiava come suo fratello. Cosi' Valdimar comincia ad essere
emarginato all'interno della famiglia, il fratello piu' grande si vergogna di
lui e alla fine Valdimar e' costretto ad andarsene via.
Valdimar viene anche escluso dalla scuola. Riesce a fare fino alla seconda elementare.
Successivamente cerca di lavorare, ma siccome alla fine scoprono che lui e'
omosessuale lo buttano fuori da tutti i lavori che lui cerca di fare. E' molto
chiaro dal racconto che Valdimar che non vuole scegliere la strada della prostituzione,
ma non riuscendo piu' a trovare lavoro per vivere l'unica opportunita' che gli
viene data e' quella dell'Istituzione della prostituzione che al pari della
famiglia, del mondo del lavoro, della scuola, e' un'istituzione sociale. Lui
entra in questa istituzione gestita da altri transessuali e alla fine dal Brasile
emigra in Italia. L'istituzione della prostituzione e' violentissima, Valdimar
subisce soprusi come li subiva nella famiglia, nel mondo del lavoro e nella
scuola. In seguito Valdimar insieme ad altri si ribellano alle persone che li
sfruttavano e finisce in galera. Per un episodio minimo prende otto anni di
condanna.
La storia di Valdimar fa capire come ci sia una progressiva esclusione da tutte
le istituzioni sociali che spinge una persona a finire in carcere. Annino Mele
ha un ergastolo per sentenza, Valdimar per cosi' dire subisce un ergastolo sociale.
Poi dentro il carcere ha luogo l'incontro tra i due. Per capire qual e' il carcere
del 2000 basti dire come agisce l'istituzione su Valdimar e Annino che avevano
trovato un contatto umano di solidarieta'. L'istituzione carceraria prende Valdimar
e lo trasferisce: prima lo cambia di cella e poi lo manda via dal carcere di
Bergamo. Questo perche' in carcere non considerano i contatti umani che le persone
costruiscono tra loro. Valdimar tenta il suicidio per reagire a questa situazione,
ma non muore perche' la corda non regge. Valdimar aveva gia' tentato diverse
volte il suicidio, un gesto che testimonia la morte sociale che in qualche modo
lui ha subito da tutte le istituzioni sociali. Quella raccontata nel libro e'
una storia che co-responsabilizza tutti rispetto a come si finisce in carcere.
Le storie che noi proponiamo, il nostro lavoro di ricerca possono aiutare a
costruire un immaginario sociale diverso che poi arrivi alla societa'. Questo
dipende da come la societa', almeno nelle sue parti piu' attente e sensibili,
riesce a costruire una rete sociale, ma soprattutto un immaginario sociale diverso
che preluda e cerchi di sedimentare politiche sociali diverse rispetto all'istituzione
carceraria. E' un lavoro lungo e complesso e non so in concreto che tipo di
risvolti riesca ad avere rispetto all'immaginario prevalente che e' il mito
della sicurezza, cioe' il mito che l'istituzione reclusiva da' di se' per creare
nella societa' il bisogno di se stessa. Questa e' sempre stata una prerogativa
di tutte le istituzioni e in particolare delle istituzioni totali: per riprodursi
costruiscono nella societa' un mito di se' e il bisogno di se stesse. Il mito
della sicurezza e' un mito nel vero senso del termine. Le cifre e le statistiche,
anche quelle di fonti governative dicono che in Italia in realta' non c'e' questo
grosso problema di reati, pero' viene comunque sollecitato e sollevato continuamente
il mito della sicurezza al quale poi fa seguito il mito che la soluzione risieda
in una carcerizzazione estesa.
Il nostro lavoro in generale tende anche a una riflessione sociale sul dispositivo
reclusivo, ovvero sul recludere e sul recludersi, che non riguarda solo il carcere.
E' un dispositivo che attraversa la nostra societa' e la nostra civilta' anche
nella sua profondita' storica. La nostra civilta' nasce attorno alle prime polis,
sorte erigendo un muro di cinta, stabilendo cosi' una distinzione tra gli inclusi
nella polis e gli esclusi fuori dalle mura, considerati degradati, fuori dalla
specie umana, semi-umani, barbari. Questo mito dell'inclusione-esclusione che
ci portiamo dietro dalle origini della civilta' e' un archetipo che opera dentro
tutte le relazioni sociali e dentro le istituzioni che caratterizzano la societa'
di oggi. Quindi gli interrogativi che ci poniamo, anche con queste storie che
partono dal carcere, riguardano i dispositivi relazionali, le istituzioni sociali
nelle quali viviamo e che contribuiamo a riprodurre.
Il nostro lavoro vuole essere una sollecitazione a interrogarci sui dispositivi
reclusivi perche' sono dispositivi che fanno star male le persone. Al di la
di tutto e' importante interrogarsi sul dispositivo reclusivo perche' esso e'
un dispositivo di malessere sociale. Di malessere sociale in giro ce n'e' tanto,
basti considerare come indicatore di questo malessere la produzione e vendita
di psicofarmaci. Questi sono tra i farmaci piu' venduti e negli ultimi anni
la loro vendita e consumo e' aumentato del 50%.
L'incontro
Ai primi di novembre ebbi modo di conoscere meglio questo ragazzo che era
finito alle celle di punizione. Si chiamava Valdimar Andrade Da Silva. Era una
mattina molto fredda. Il filo della puntuale disciplina s'era momentaneamente
spezzato come qualche volta capitava. Non arrivai per primo nei cortili ne'
fui messo all'ultimo come avrebbe dovuto essere. Nel cortile a fianco a quello
in cui entrai c'era Valdimar, con una maglietta mezze maniche, tutto infreddolito.
Che un ragazzo abituato a un clima caldo venisse al passeggio in mezze maniche,
con il freddo che faceva, mi stupi'. Gli chiesi allora perche' fosse senza maglione
e lui rispose che lo aveva lavato e stava asciugando sul termosifone. "Non
ne hai un altro?". Aveva solo quello, mi rispose timidamente. A quel punto,
rompendo la disciplina che pretendeva ch'io non parlassi con anima viva gli
chiesi cosa gli servisse oltre al maglione. Aveva bisogno di tutto. Tutto.
Indifferenza e abbandono
La situazione dei detenuti oggi e' piu' fragile di quando le guardie ci orinavano
nel minestrone e alcuni di noi che non resistevano ai morsi della fame erano
costretti a mangiarlo perche' in cella non avevano altro. I detenuti di allora
erano piu' vivi malgrado le angherie. Oggi le angherie sono altre, piu' sottili,
puntano direttamente ad annullare.
Fisquando
AI mio paese e' tradizione dei maschi girare per la casa "fisquando":
"L'uomo che nasce uomo deve far sentire il fischio, e chi non fischia non
e' uomo", cosi' andava ripetendomi mio padre. Io purtroppo non fischiavo
e non m'interessava fingere di farlo.
Annino Mele, nato il 20 novembre 1951 a Mamoiada, in Sardegna. Fina da piccolo ha fatto il pastorello per aiutare il padre a mandare avanti la famiglia numerosa. In carcere dal 1976 al 1980. Poi latitante fino al 1987 e mai piu' uscito. Ha pubblicato, per la GIA Editrice, nel 1996, Il passo del disprezzo.
Valdimar Andrade Silva, nato il 14 dicembre 1975 a Paulo Ramos, paesino dello stato di maranhao, in Brasile. Cacciato di casa dopo la scoperta della sua omosessualita' e costretto a girovagare fin da piccolo. Ora in carcere, condannato in primo grado a 8 anni per tentato omicidio contro il magnaccia, al cui sfruttamento si era ribellato.
La parola torsione sembra idonea a metaforizzare l'esperienza del corpo recluso nelle istituzioni totali involontarie perche' apparentata nell'etimo alla parola tortura. La torsione, infatti, come la tortura, viene agita sul corpo che e' costretto a subirla ed opera senso dopo senso, linguaggio dopo linguaggio. Come il corpo sotto tortura e' nelle mani del carnefice, cosi' il corpo sottoposto a torsione e' tra gli artigli dell'istituzione: l'esperienza e' analoga, analogo e' lo scopo di mortificazione dell'identita' personale del recluso e del torturato. La parola torsione implica inoltre una trasformazione del corpo in relazione, dell'intera unita' psicofisiologica, dovuta sia alla specifica azione torcente che alle risposte dissociative conseguenti.
citazione da "Nella citta' di Erech"
di Renato Curcio e Nicola Valentino
Sensibili alle foglie, 2001