![]()
|
E ARTI CONTEMPORANEE SUONI DEL CORPO, SEGNI DEL CUORE "La sostenibile leggerezza dell'estasi: Butoh e Taranta" Roma, 2 Settembre – 13 Ottobre 2000
BREVE CURRICULUM DI ANZU FURUKAWAHa studiato balletto classico (1962-70) con Umeko Inoue alla Scuola del Balletto di Tokyo e danza moderna (1969-70) con Zenko Hino e composizione musicale moderna (1972-75) alla Scuola Toho-Gakuen. Prima regia e coreografia nel 1973, al Centro culturale tedesco di Tokyo: La leggenda di Salomé. Danzatrice solista nella compagnia Butoh DAIRAKUDA KAN (1974-79), fondò e dirisse, con Tetsuro Tamura, la compagnia DANCE LOVE MACHINE (1979-86), danzando in tutti i 53 spettacoli realizzati. Responsabile del progetto internazionale di danza-teatro Dance Butter Tokio (1989, 1991, 1994, 1995), è stata docente (1991-1997) alla Scuola Superiore di Arti Figurative di Braunschweig. ![]() Anzu Furukawa venne per la prima volta in Europa nel 1986, con la sua compagnia DANCE LOVE MACHINE, e da allora vive in Germania. Il grottesco e l'assurdo sono tratti dominanti della sua arte. Sa riempire lo spazio scenico di favolose creature e visioni, lasciando sempre spazio all'improvvisazione, fissando solo la struttura di base dello spettacolo. Riesce in un attimo a cambiare passo e contesto. A volte sensuale, altre apparentemente disincantata verso l'esistente, sa anche essere ironica e malinconica. ![]() Interprete della danzatrice Hanako (inizio XX sec.) nel film in HDV Petite Hanako, premiato al Festival del Cinema Elettronico di Montreaux (1995). Oltre che in Giappone e tutta Europa, è stata invitata anche a festival di danza in Africa (Ghana) e Sud America (Brasile). Ha ricevuto più volte finanziamenti dalla Japan Foundation per produzioni e tournée in vari paesi. Per informazioni: tel. & fax 06 5623 290 ; e-mail: mqbesa@tin.it
|