|
OLP, STATO DI PALESTINA
L'Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) e
stata fondata a Gerusalemme Est il 2 giugno 1964, per iniziativa del primo vertice della Lega araba, che si era tenuto nel
gennaio precedente al Cairo. Salutata al secondo vertice, nel
settembre successivo, come "base dell'entità palestinese e pioniera della lotta collettiva araba per la liberazione della Palestina", la sua creazione rifletteva, da parte degli Stati arabi, la
consapevolezza del ritorno del problema palestinese alla ribalta mondiale, ma anche l'intento di condizionarne l'impatto,
protraendo quella tutela, in nome di interessi diversi e perfino
contrastanti, che si era manifestata negli anni tra il 1947 e il
1949. Alla presidenza fu chiamato Ahmad Shukairy, un palestinese che aveva servito in diverse diplomazie arabe e dava
garanzie di prestarsi al ruolo. Lo statuto affidava il potere supremo, nella definizione di una politica, al Consiglio nazionale palestinese, organismo teoricamente elettivo ma la cui composizione era, in linea di fatto, il risultato di compromessi fra
diversi gruppi di pressione.
E' soltanto dopo la disfatta degli Stati arabi nella "guerra dei
sei giorni", alla quarta e quinta sessione del Cnp (luglio 1968 e
settembre 1969) che il volto e le strutture dell'Olp comincia
no a cambiare, nel senso di una reale rappresentatività democratica dei diversi gruppi e di una sintesi delle loro posizioni e
della loro forza nei territori occupati e nelle basi esterne, fuori
della vecchia falsariga "panaraba". Nel gennaio del 1969, Yasser Arafat, leader di Al Fatah, assume la presidenza del Comitato esecutivo, nel quale sono rappresentati, insieme con l'organizzazione maggioritaria, il Fronte popolare per la liberazione della Palestina (Fplp), guidato da George Habash, il
Fronte democratico per la liberazione della Palestina (Fdlp),
guidato da Nayef Hawatmeh, e altri gruppi minori, nei quali
la sudditanza a interessi statali arabi si fa ancora sentire. L'Olp
conosce così una sorta di rifondazione, le cui implicazioni appariranno in seguito più rilevanti. All' inizio, la strategia della lotta armata per "la liberazione
della Palestina" - un obiettivo proclamato nella Carta nazionale, che respinge la spartizione, ribadisce il diritto dei palestinesi al possesso integrale della loro terra e auspica "uno Stato
democratico, nel quale coesistano musulmani, cristiani ed
ebrei" - è dominante. La crescita dell'Olp, i consensi che essa
raccoglie nei territori occupati e nella diaspora, le operazioni
che essa lancia, dalle sue basi in Giordania, contro obiettivi
israeliani, alimentano la convinzione che una sorta di "rivoluzione dal basso" sia destinata a modificare radicalmente tanto
i rapporti tra le masse e i regimi arabi quanto il divario di forze con l'avversario. Ma la rivincita che i palestinesi stanno
prendendosi sulla monarchia hascemita, già partner di Israele
per due decenni nella liquidazione dei loro diritti, è di breve
durata. Il massacro e l'espulsione dei combattenti palestinesi
dalla Giordania, nel "settembre nero" del 1970, aprono una
pagina diversa. L' Olp, insediata ora nel Libano, riflette sui
propri errori e rivaluta l' azione politica.
Sul piano politico, l'Organizzazione troverà nuovo slancio e
successi più significativi dopo la guerra arabo-israeliana del
l' ottobre 1973, con il riconoscimento, ai vertici arabi di Rabat
e di Algeri (1973 e 1974) del suo ruolo di "unico rappresentante legittimo del popolo palestinese", con una serie di importanti pronunciamenti delle Nazioni Unite sui diritti palestinesi e con l'invito, rivolto ad Arafat, a partecipare all'Assemblea
generale. Qui, il 13 novembre 1974, Arafat pronuncia il famoso discorso del "ramoscello di ulivo", percorso dall'idea di una
riconciliazione con l'altra nazione. Tra il 1974 e il 1977, l'Olp
si apre progressivamente alla prospettiva di una soluzione politica basata sulla coesistenza tra due Stati - Israele e uno Stato
palestinese da creare nei territori occupati - e a un dialogo
con esponenti della sinistra israeliana.
Una nuova, pesante repressione delle forze palestinesi nel Libano, questa volta per mano della Siria, il viaggio di Sadat a
Gerusalemme, nel novembre del 1977, seguiti dagli accordi di
Camp David, che restringono i diritti dei palestinesi a una
semplice "autonomia", e, nel giugno del 1982, l'intervento
israeliano nel Libano modificano però il quadro complessivo
e le prospettive. L'Olp conosce, dopo la pagina esaltante del
confronto militare con le soverchianti forze israeliane a Beirut, la dura realtà dell'esilio a Tunisi, che la priva del contatto
con le sue basi più importanti nella diaspora e l'allontana dalla
"linea del fronte". Si appesantisce l'ingerenza siriana, impegnata a fondo per sollecitare le dissidenze e mobilitarle contro
Arafat.
Soltanto alla 18' sessione del Cnp, nell'aprile del 1987, ad Algeri, l'Olp comincia a ricostruire la sua unità, più che mai vi
tale nel momento in cui, come apparirà evidente in novembre
al vertice di Amman, il conflitto tra Iran e Irak sta sostituendosi alla causa palestinese negli interessi degli Stati arabi.
La sessione successiva - la diciannovesima - si svolge un anno dopo, ancora ad Algeri, sull'onda di un evento di eccezionale importanza nella storia del movimento nazionale palestinese: la sollevazione contro l'occupazione israeliana in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza (v. INTIFADA), attraverso la
quale le popolazioni stesse dei territori occupati si pongono
come protagoniste della liberazione. E' il novembre del 1988.
L'Olp, nella quale questa nuova avanguardia si riconosce, proclama la nascita di uno Stato arabo-palestinese che, come è
detto nella Dichiarazione di indipendenza, vede nelle raccomandazioni dell'Assemblea dell'Onu del novembre 1947 (la
raccomandazione per la spartizione) "le condizioni della sua
legittimità internazionale"; uno Stato che si fonderà sulla democrazia parlamentare, sulla libertà di pensiero e di associazione, sulla giustizia sociale, sull'eguaglianza e l'assenza di discriminazioni di razza, religione, colore o sesso, in un quadro
costituzionale.
Nella risoluzione politica, adottata a maggioranza, che accompagna la proclamazione, l'Olp si dichiara pronta a partecipare a una conferenza internazionale che si riunisca sulla base delle risoluzioni 242 e 338 del Consiglio di sicurezza dell' Onu e della garanzia dei diritti nazionali palestinesi.
Il riconoscimento implicito del diritto dello Stato ebraico al
l'esistenza diventerà esplicito il mese dopo, con l'incontro a
Stoccolma tra Arafat e una delegazione di ebrei americani,
con l'intervento del leader dell'Olp all'Assemblea dell'Onu,
riunita a Ginevra, e con la successiva conferenza stampa.
|